FERMAVALIGIE PER FURGONI


Le tante valigette che l’artigiano porta con sé durante la giornata lavorativa devono poter essere trasportate con sicurezza nel furgone e bloccate con appositi sistemi di ritenuta per evitare che cadano e si spostino durante il viaggio, con potenziali danni anche al contenuto. Ecco perchè da Syncro System Milano Est trovi così tante opzioni per tenerle in ordine nel vano di carico.

Puoi scegliere i vassoi portavaligette, che funzionano come dei cassetti, sono collocati in orizzontale e si aprono scorrendo su guide a sfera; sempre su un piano orizzontale si situano i ripiani con apposito adattatore. In questo secondo caso, ovviamente, la valigetta si estrae manualmente e lo scaffale rimane al suo posto. In questa pagina vi presentiamo altri due modi per trasportare un gran numero di valigette:

  1. il fermavaligie automatico
  2. il fermavaligie con cinghia

Entrambi si posizionano all’interno di un vano o su un ripiano collocato a qualsiasi altezza e sono dotati di sistemi per fermare in modo sicuro le valigie riposte.

Il fermavaligie automatico

01_Fermavaligie con cricchetto 02_Fermavaligie con cricchetto in uso

Questo fermavaligie è caratterizzato da una rotaia metallica collocata in alto nel ripiano. Sulla rotaia scorre una navetta di bloccaggio che va fermata a contatto con l’ultima valigia inserita. Il fianco su cui poggia la prima valigia, invece, è protetto da un controfianco. La navetta viaggia in una sola direzione, ma è consentito montarne due che si muovono specularmente.

Il fermavaligie con cinghia

10_Fermavagligie con barra e cinghie di bloccaggio11_Fermavaligie con cinghia in uso

In questo caso il sistema si regge su una barra metallica che va fissata sulla parete (o sulla pannellatura protettiva) dietro al vano scelto e su cui scorre una navetta con cinghia dotata di fibbia a molla. La navetta scorre in entrambe le direzioni e la cinghia va stretta a ridosso delle valigie per bloccarle in posizione. Anche in questo caso un controfianco protegge il fianco laterale d’appoggio.

Ti interessano maggiori informazioni?
CONTATTACI