ALLESTIMENTI SU MISURA PER TOYOTA PROACE IN LOMBARDIA DA SYNCRO
Un buon compromesso tra comfort e praticità, tra eleganza e robustezza, con in più un occhio di riguardo al portafoglio, che di questi tempi non guasta. Il nuovo mezzo commerciale prodotto dalla Toyota, il Proace, assomma in sé tutte le caratteristiche richieste oggi ad un veicolo da lavoro: resistenza, versatilità, comodità e un buon rapporto tra qualità e prezzo. Il motore è un Diesel da 128 cavalli e garantisce consumi ridotti e buone prestazioni. Proprio per questo, sebbene sia giunto da poco nelle concessionarie italiane, il van di medie dimensioni creato dalla Toyota e montato sulla stessa piattaforma di Jumpy, Expert e Ducato, ha buone chance di accattivarsi la consistente fetta di mercato rappresentata da artigiani, tecnici e professionisti del lavoro in movimento. Syncro System, anche nella sua filiale milanese, a Melzo, può già attrezzare con moduli, rivestimenti e accessori su misura il cassone del Proace, che ha forme piuttosto regolari e squadrate (ottimali per accogliere un arredo Syncro System) ed è disponibile in due varianti di passo e anche nella versione a tetto alto. Il modello più capiente può ospitare fino a 7 metri cubi di volume e può caricare sino a 1200 kg di peso.
Rivestimenti per Toyota Proace: proteggere il furgone, prima di tutto
Qualsiasi furgone, anche il Proace, ha bisogno di essere consolidato e rinforzato sul fondo e nella carrozzeria interna. Gli spostamenti di materiale, gli urti, il peso di attrezzi e macchinari possono infatti deformare il fondo del vano di carico o graffiare o causare deformazioni alle pareti. Per questo i tecnici del centro Syncro di Melzo sanno bene che prima di installare un'officina mobile dentro un cassone di un veicolo commerciale è necessario "imbottirlo" e rivestirlo con adeguate protezioni. Syncro Milano Est mette a disposizione dei proprietari del Proace pannellature per le pareti interne del mezzo Toyota, protezioni per le porte e la paratia, griglie per vetri e solidi pianali per irrobustire il pavimento del veicolo. In questo esempio vediamo un Proace a tetto alto rivestito con un pianale in legno multistrato marmato e con pannelli in lamiera preverniciata.
Tante soluzioni per diverse esigenze: arredare il Proace con Syncro Ultra
Le soluzioni d'arredo per il Proace possono essere diverse. Nei due esempi di questa pagina vediamo come i committenti abbiano chiesto ai tecnici Syncro di attrezzare entrambe le pareti laterali, utilizzando la paratia di fondo per il fissaggio di kit formati da barra e cinghia. Per permettere all'utilizzatore del mezzo di tenere in ordine gli arnesi da lavoro, gli operatori di Syncro Milano hanno montato nel cassone un mobile con cassetti metallici e una serie di ripiani di scaffalatura con i bordi rialzati. Chiude l'arredo, a livello apicale, un ripiano con contenitori in plastica estraibili. Sulla destra si nota un pensile con contenitori trasparenti. Un arredo molto semplice ma estremamente pratico per chi ha bisogno di ampi spazi sul cassone per la merce ma non vuole rinunciare a tenere a portata di mano gli utensili e i materiali.
Toyota Proace: da semplice furgone a laboratorio viaggiante
La sequenza qui sopra mostra un cassone allestito come un vero e proprio laboratorio viaggiante: uno spazio di lavoro attrezzato, ben organizzato e studiato in modo da sfruttare al meglio ogni centimetro del vano di carico. Sul lato sinistro del Proace sono stati posizionati dei cassetti, un fermavaligie, dei vassoi portavaligette e una sella portacavi. Sul lato opposto troviamo un altro blocco a moduli composto da un copripassaruota chiuso e da ripiani di scaffalatura. L'officina si completa con un pensile accessibile dal portellone laterale e composto da contenitori basculanti trasparenti. Alcuni accessori sono stati posizionati sul fianco esterno del mobile di destra: un porta rotolo di carta e due telai porta bombolette spray.
Bagagliere, portascale, portatubi per Proace
Nella succursale milanese di Syncro System i proprietari del Proace troveranno anche gli elementi per allestire il tetto del furgone e sfruttare quindi lo spazio esterno al vano di carico. La gamma include barre portatutto, portapacchi, portascale e portatubi. Inoltre sono disponibili anche moltissime rampe di carico di diversa lunghezza e portata.